Fossa settica tricamerale SEPTIC RS

Descrizione

Le fosse settiche tricamerali della linea SEPTIC RS sono pretrattamenti per scarichi civli domestici o assimilabili per acque miste (nere e grigie) provenienti da bagni e cucine.

Fossa settica tricamerale in polietilene SEPTIC RS. Sezione verticale con linee di flusso della portata.

SEPTIC RS – sezione e direzione del flusso

Il funzionamento si basa sulla sedimentazione e flottazione (gravità) e la digestione anaerobica dei fanghi depositati. Le acque reflue sono trattate in conformità con la Direttiva 91/271/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente il trattamento delle acque reflue urbane.

Le acque reflue domestiche in uscita dalle fosse settiche senza ulteriore trattamenti non posso essere scaricate direttamente nell’ambiente (acque superficiali o terreno) a meno che non sia esplicitamente permesso dalla normativa nazionale o locale.

TOP

Caratteristiche

La fossa settica tricamerale SEPTIC RS funziona mediante la separazione fisica, per gravità, delle schiume e dei grassi (più leggeri) e dei fanghi. Le acque reflue in ingresso attraversano le tre diverse camere e durante la permanenza al loro interno il materiale più leggero risale per flottazione ed il materiale più pesante precipita sul fondo della vasca. Le diverse camere sono suddivise da setti in polietilene. I fanghi accumulati sul fondo subiscono un processo di digestione anaerobica dove la sostanza organica viene degradata dai batteri.
L’acqua in uscita dall’ultima camera può essere dispersa nel terreno (a seconda di quanto disposto dalla normativa locale) o inviata a trattamenti successivi come trattamenti secondari, per esempio impianti a fanghi attivi, oppure alla fitodepurazione.

TOP

Specifiche tecniche

Le fosse settiche tricamerali della linea SEPTIC RS sono realizzate in vasche in polietilene per istallazione interrata. La forma parallelepipeda a sviluppo orizzontale ha il vantaggio di richiedere uno scavo ridotto a parità di volume e di avere un’ampia superficie libera rispetto alle normali vasche cilindriche verticali o orizzontali.

Installazione

Prima di effettuare lo scavo assicurasi di avere la strumentazione necessaria per uno scavo a regola d’arte e in sicurezza. La zona di lavoro deve essere sgombra da oggetti che potrebbero interferire con i lavori di scavo e danneggiare la vasca durante la movimentazione.
La fossa settica tipo SEPTIC RS può essere installata con o senza ancoraggi a seconda delle condizioni idrogeologiche del terreno (composizione e livello di falda).
Aperto lo scavo e realizzato un letto di sabbia compatto, necessario per posizionare correttamente il manufatto, si procede riempiendo la vasca fino a metà per poi procedere con il riempimento dello scavo con strati di sabbia bagnata e compattata tra i 250 e 300 mm fino all’altezza del tubo di ingresso.
Successivamente il manufatto deve essere riempito fino al livello del tubo per poi procedere al rinfianco totale.
Il materiale di riempimento dello scavo non deve contenere rocce o pietre (o altro materiale) che possano danneggiare le pareti delle vasche.
Durante le operazioni di rinfianco il chiusino deve essere posizionato sulla vasca in modo da evitare l’ingresso di materiale all’interno del volume stesso.
Si noti che l’area al disopra della vasca in polietilene non può essere compattata meccanicamente.

La fossa settica SEPTIC RS è testata per essere installata ad una profondità massima di 1200 mm (tra il piano campagna e il cielo della vasca); in questo caso il manufatto deve essere dotato della apposita prolunga (disponibile come accessorio).

La fossa settica necessita di collegamenti con la colonna di sfiato. Assicurarsi che sia realizzato un corretto collegamento al sistema di sfiati (ventilazione) per evitare problemi di risalita degli odori, soprattutto nei periodi estivi.

Dimensioni e caratteristiche

Le seguenti dimensioni e caratteristiche si riferiscono ai disegni tecnici in seguito riportati.

Nr.DescrizioneSimbolou.m.RS2000RS3000
1VolumeVm32.1 – 2.53.0 – 3.3
2Portata massimaQ maxl/s0,520,75
3LarghezzaBmm13501400
4LunghezzaLmm24002400
5primo trattoL1mm710
6secondo trattoL2mm980
7terzo trattoL3mm710
8AltezzaH1mm11001300
9Altezza prolunga (*)H2mm600850
10Altezza totale (**)H totmm17002150
11Diametro nominale tubiDNmm110100
12Altezza tubo in ingressoH inmm9701135
13Altezza tubo in uscitaH outmm9101070
14Numero chiusini2
15Diametro coperchioDmm(400) 600600
16Numero camere33
17MaterialePE
18Efficienza [5000]g<1.31<1.31

(*) – la prolunga non è fornita con la versione standard del prodotto ma è disponibile come accessorio.
(**) – l’altezza totale riportata è comprensiva di prolunga (optional).

NOTA: le misure non sono impegnative e possono cambiare senza preavviso.

La linea di fosse settiche tricamerali SEPTIC RS è testata e certificata secondo la norma europea – EN 12566-1: 2000 e EN 12566-1: 2000 / A1: 2000 “Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT – Parte 1: Fosse settiche prefabbricate.” ed è marchiata CE.

Per la posa in opera è necessario seguire le operazioni descritte nella procedura ORANGE line modalità di interro.

Per altre applicazioni è disponibile la linea di fosse settiche SEPTIC ORANGE.
Per potenzialità maggiori è disponibile la gamma di fosse settiche SEPTIC BLACK.

Per ulteriori informazioni, preventivi e richieste fuori standard, contattare l’ufficio tecnico.

TOP

Disegni tecnici

Fossa settica tricamerale in polietilene SEPTIC RS. Schema tecnico, pianta e sezione.

SEPTIC RS – Pianta e sezione

Fossa settica SEPTIC RS installazione in zona pedonabile.

SEPTIC RS – installazione in zona pedonabile

Fossa settica SEPTIC RS installazione in zona carrabile con soletta in calcestruzzo

SEPTIC RS – installazione in zona carrabile

TOP

Garanzie

La linea di fosse settiche tricamerali SEPTIC RS è testata e certificata secondo la norma europea – EN 12566-1: 2000 e EN 12566-1: 2000 / A1: 2000 “Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT – Parte 1: Fosse settiche prefabbricate.” ed è marchiata CE.

TOP