Degrassatore GREASLY

Descrizione

Il separatore di grassi GREASLY della linea BLACK è progettato per rimuovere i grassi organici (animali e vegetali) dalle acque di scarico (acque grigie). La linea di degrassatori GREASLY è progettata per trattare gli scarichi di cucine di alberghi, ristoranti, mense e catering o per scarichi di processi di trasformazione dei prodotti alimentari.

IMAGE

Il degrassatore GREASLY permette di rimuovere i grassi dalla acque grigie in modo da ridurre notevolmente i problemi legati all’occlusione delle condotte di scarico o prevenire i malfunzionamenti legati alla presenza di grassi nelle acque reflue nel caso di piccoli impianti di depurazione per insediamenti isolati non allacciati alla fognatura.

IMAGE

I degrassatori GREASLY sono progettati per rimuovere i grassi organici (vegetali e animali) dalle acque reflue grigie.
I separatori sono dimensionati e realizzati in accordo a quanto disposto dalla norma europea UNI EN 1825. Il prodotto è la soluzione più performance e affidabile per il trattamento acque grigie.

TOP

Caratteristiche

l separatore è stato sviluppato in piena conformità con i requisiti richiesti della norma EN 1825 in modo da ottenere un trattamento efficace ed efficiente. La linea di separatori di grassi GREASLY è progettata per trattare portate di acque grigie da da 1 a 25 l/s.
l degrassatore GREASLY è un impianto completo e specifico per il trattamento delle acque di grigie. Il sistema è dotato di una trappola fanghi integrata nel manufatto stesso.
Il sistema non prevede parti mobili e quindi il suo funzionamento è semplice ed affidabile.
Il separatore richiede periodiche operazioni di manutenzione (che dipendono dal reale utilizzo) per la rimozione dello strato di grasso, schiume e fanghi accumulati nelle relative zone di stoccaggio.
Il separatore di grassi della linea GREASLY è realizzato in una vasca in polietilene da interro rinforzato: un manufatto leggero e facile da movimentare e di semplice posa in opera.

TOP

Specifiche tecniche

Il degrassatore certificato GREASLY garantisce una concentrazione di grassi residui inferiori a 25 mg/l nelle acque reflue grigie civili domestiche o assimilabili.
Il funzionamento del separatore di grassi si basa sul principio della gravità (flottazione dei grassi). Il flusso attraversa orizzontalmente il volume del manufatto e il grasso, più leggero dell’acqua, risale verso la superficie nella zona di accumulo. I solidi e le altre particelle più pesanti dell’acqua si depositano nella trappola del fango sul fondo della vasca.
Grazie alla loro ottima resistenza i separatori della line GREASLY possono essere interrati senza rinfianchi in calcestruzzo.
La tenuta idraulica e la stabilità strutturale per la spinta del terreno e delle acque sotterranee sono garantiti da una attenta e specifica progettazione ma soprattutto dai test effettuati secondo la norma EN 1825.
La norma italiana di riferimento in materia di degrassatori sono la UNI EN 1825-1 e UNI EN 1825-2.

I degrasatori GREASLY sono conformi alla normativa europea e sono marchiati CE.

Il parametro che identifica i diversi modelli è la portata nominale (NS seconda la UNI EN 1825-1).
La portata nominale individuata con i criteri della normativa in riferimento all’utenza servita deve essere minore o uguale a quella del separatore installato.

A seconda delle dimensioni, il degrassatore è disponibile in forma cilindrica verticale o cilindrica orizzontale in vasche di polietilene rotostampato con nervature specifiche per l’interro.

Le misure esterne sono riportate in tabella.

Modelli cilindrico verticali
Q H H1 H2 OD DN
Name [l/s] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
GREASLY 1 1 1260 990 920 860 110
GREASLY 2 2 1500 1310 1240 1300 110
GREASLY 4 4 200 1810 1740 1300 110
Modelli cilindrico orizzontali
Flow L H1 H2 OD DN
Name [l/s] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
GREASLY 7 7 2400 1200 1130 1450 160
GREASLY 10 10 2500 1500 1430 1720 160
GREASLY 15 15 3500 1450 1380 1720 200
GREASLY 20 20 4500 1450 1380 1720 200
GREASLY 25 25 5500 1450 1380 12720 200

NOTA: le misure non sono impegnative e possono cambiare senza preavviso

Le lettere riportate nelle figure e in tabella hanno il significato di seguito esposto:

Q – portata nominale (NS)
H – altezza vasca (escluso prolunga telescopica)
OD – diametro cilindro
L – lunghezza cilindro (solo modello orizzontale)
H1 – altezza sottogola tubo in ingresso
H2 – altezza sottogola tubo in uscita
DN – diametro nominale tubi in ingresso e uscita

Le acque in ingresso entrano nella vasca mediante un tubo sotto battente in modo da non disturbare i grassi accumulati sulla superficie mentre i corpi più pesanti sedimentano sul fondo del volume.
L’acqua chiarificata viene scaricata attraverso un tubo di uscita anch’esso con presa sotto battente.

Vantaggi:

ottima resistenza meccanica
velocità di installazione
non è richiesto rinfianco in calcestruzzo
facilità di trasporto (manufatto leggero)
prolunghe telescopiche per manutenzione con livello modificabile a seconda delle esigenze di cantiere (200 mm)

Il separatore è fornito in versione base con coperchio di diametro 600 mm oppure con prolunga telescopica dotata di guarnizione e chiusino in polietilene pedonabile (accessorio prolunga BLACK line).

I degrassatori GREASLY sono realizzati in vasche in polietilene rotostampato. La vasca ha un’ottima resistenza meccanica grazie alla sua forma e alle specifiche nervature.

Il separatore può essere dotato quadro di allarme automatico (opzionale) tipo GREASE ALLARM per monitorare il livello grassi accumulati. Al riempimento del volume di accumulo grassi il sistema invia un segnale di allarme.

Per potenzialità inferiori è disponibile la gamma di degrassatori GREASE ORANGE.

Per ulteriori informazioni, preventivi e richieste fuori standard, contattare l’ufficio tecnico.

TOP

Garanzie

La qualità dell’effluente è stata testata secondo le attuali normative in materia di separatori di grassi. La linea di separatori GREASLY è stata progettata secondo gli standard europei della norma EN 1825. I degrassatori GREASLY garantiscono una concentrazione residua in uscita inferiore a 25 mg/l per le acque grigie domestiche o assimilabili.
La tenuta idraulica e la resistenza meccanica e carichi dovuti alle sollecitazioni del terreno e dell’acqua di falda sono garantiti dai test effettuati secondo le norme UNI EN.

AZUWater è a disposizione per sviluppare soluzioni su misura per le particolari esigenze del cliente.

TOP