
Dissabbiatore SAND S
Descrizione
Il dissabbiatore o trappola per i fanghi SAND S è un comparto di sedimentazione per acque di dilavamento e reflui industriali realizzato in vasca in calcestruzzo armato.
Secondo la normativa europea UNI EN 858-2 i separatori di liquidi leggeri possono avere un sedimentatore o trappola fanghi e sabbie integrata o realizzata in un’unità separata.
A completamento dei diversi impianti di separazione liquidi leggeri (benzine e petrolio) e installato a monte del separatore, viene chiamato trappola per i fanghi o dissabbiatore: un comparto di decantazione per la sedimentazione dei sedimenti trasportati dalle acque di dilavamento o dai reflui industriali (per esempio autolavaggi).
Il manufatto è dotato di tubi in ingresso e uscita con diametro idoneo alla portata da trattare.
Caratteristiche
Il dissabbiatore tipo SAND S è utilizzato come componente di impianti che trattano le acque di dilavamento e quelle provenienti da alcune attività industriali o commerciali.
Può anche essere usato separatamente ad esempio installato sulla linea delle acque bianche per il trattamento in continuo delle piogge provenienti da superfici pavimentate o da officine meccaniche.
È utilizzato per la rimozione di sabbie o fanghi ed è generalmente posto a monte del separatore di liquidi leggeri ovvero del deoliatore.
Il manufatto è realizzato in una vasca monoblocco in calcestruzzo vibrato (CAV) con nervature e travi di rinforzo.
Ogni modello è individuato da una dimensione nominale (NS) che corrisponde alla massima portata (in condizioni standard definite dalla norma UNI EN 858-1) che il manufatto che può trattare.
Il dissabbiatore serve a separare le sabbie e il materiale più pesante che si raccoglie per gravità all’interno della zona di calma.
Nella trappola fanghi non sono ammesse acque reflue domestiche contenenti inquinanti organici o acque grigie ma soltanto acque meteoriche di dilavamento superfici impermeabili o reflui derivanti da attività industriali che contengono sabbie e liquidi leggeri.
Il dissabbiatore può essere abbinato ad una linea di trattamento reflui derivanti dal dilavamento di superfici pavimentate nelle quali si svolgono attività a rischio di inquinamento come ad esempio isole ecologiche, stazioni di servizio, stoccaggio materiali, deposito pezzi meccanici, superfici destinate esclusivamente a parcheggio degli autoveicoli delle maestranze e dei clienti, autorimesse e demolitori oppure per reflui industriali come autolavaggi.
La trappola fanghi precede sempre il deoliatore (o separatore liquidi leggeri) così come definito per i casi specifici dalla norma UNI EN 858-2.
Specifiche tecniche
Il dissabbiatore SLIDE S è realizzato in una vasca in calcestruzzo armato vibrato per interro o posa fuori terra (disponibile su richiesta), conforme al D.M. 14.01.2008 ed alla legge antisismica vigente. Carrabilità leggera o pesante (a richiesta) con chiusini in calcestruzzo, in lamiera zincata, lamiera acciaio inox, o ghisa sferoidale pedonale (B125), carrabile per traffico leggero (C250) o carrabile per traffico pesante (D400).
La gamma di trappole per fanghi SAND S è disponibile con modelli di dimensione nominale da 15 a 400 con tre diverse versioni.
Le diverse versioni della trappola fanghi SAND S sono riferite ai tre coefficienti moltiplicativi specificati dalla norma europea: 100 NS, 200 NS e 300 NS con un fattore di massa volumica fd unitario. Per una più corretta caratterizzazione del parametro fd consultare il prospetto A1 dell’appendice A della norma UNI EN 858-2.
Le misure esterne sono riportate in tabella.
NS | DN | B | L | H | vxNS | H1 | H2 | |
Name | [-] | [mm] | [cm] | [cm] | [cm] | [l] | [cm] | [cm] |
SAND S 8/100 | 8 | 160 | 115 | 115 | 115 | 100 | 89 | 84 |
SAND S 20/100 | 20 | 200 | 135 | 240 | 110 | 100 | 85 | 80 |
SAND S 25/100 | 25 | 250 | 140 | 240 | 132 | 100 | 97 | 92 |
SAND S 4/200 | 4 | 125 | 115 | 115 | 115 | 200 | 92.5 | 87.5 |
SAND S 10/200 | 10 | 160 | 135 | 240 | 110 | 200 | 89 | 84 |
SAND S 12/200 | 12 | 200 | 140 | 240 | 132 | 200 | 102 | 97 |
SAND S 3/300 | 3 | 100 | 115 | 115 | 115 | 300 | 95 | 90 |
SAND S 6/300 | 6 | 125 | 135 | 240 | 110 | 300 | 92.5 | 87.5 |
SAND S 9/300 | 9 | 160 | 140 | 240 | 132 | 300 | 106 | 101 |
NOTA: le misure non sono impegnative e possono cambiare senza preavviso
Le lettere riportate nelle figure e in tabella hanno il significato di seguito esposto:
NS – dimensione nominale riferita a diversi parametri moltiplicativi in riferimento alla UNI EN 858-2.
DN – diametro nominale tubi in ingresso e uscita
B – larghezza totale esterna
L – lunghezza totale esterna
H – altezza totale esterna (esclusa copertura)
xNS – volume effettivo di sedimentazione per portata riferita alla dimensione nominale NS
H1 – altezza tubo in entrata (sottogola) rispetto al fondo della vasca
H2 – altezza tubo in uscita (sottogola) rispetto al fondo della vasca
Dimensionamento della trappola dei fanghi
Il comparto di sedimentazione, anche detto dissabbiatore, è dimensionato in riferimento al volume di fango previsto che varia in funzione del tipo di attività. Tale parametro è definito dalla norma europea UNI EN 858-2 e pertanto si specifica per ogni comparto di separazione la dimensione nominale riferita ai diversi parametri.
Nella tabella seguente è riassunta la casistica definita dalla norma e la richiesta di volume a seconda delle attività con alcune importanti eccezioni (prospetto 5 – UNI EN 858-2)
Volume of sludge trap | Quantity of sludge | Application |
NS 100/fd a) | Small | Processing wastewater with defined small sludge volume Catchment basins on petrol tank areas |
NS 200/fd b) | Medium | Petrol stations, vehicle parking lots, garages |
NS 300/fd c) | High | Carwash, truck wash places |
a – non valido per separatori con NS<= 10, eccetto che per parcheggi coperti
b – volume minimo della trappola fanghi 600 litri
c – volume minimo della trappola fanghi 5000 litri
dove fd è definito dalla norma UNI EN 858-2 il fattore di massa volumica di cui si trova precisazione nell’ appendice A della stessa norma.
Il fattore di massa volumica dipende dalla massa volumica del liquido leggero da separare e dalla combinazione dell’impianto di separazione liquidi leggeri.
Per ulteriori informazioni, preventivi e richieste fuori standard, contattare l’ufficio tecnico.
Disegni tecnici
Garanzie
Il dissabbiatore SAND S è dimensionato in riferimento alle norme europee.
Rispetta gli standard per scarico in pubblica fognatura per le acque di dilavamento in riferimento al Dlgs 152/2006 – Norme in materia ambientale.
AZU Water è a disposizione per sviluppare soluzioni su misura per le particolari esigenze del cliente.