![](https://www.azuwater.it/wp-content/uploads/2019/04/foto4.jpg)
Filtro percolatore aerobico PERCO BLACK
Descrizione
Il filtro percolatore aerobico PERCO BLACK (o filtro batterico aerobico) è un trattamento per reflui con inquinate organico impiegato nel trattamento di scarichi civili domestici di piccole comunità. Il trattamento consiste nel passaggio del refluo pretrattato attraverso una colonia batterica aerobica che cresce grazie al particolare materiale di riempimento ad elevata superficie specifica.
IMAGE
Il filtro percolatore aerobico viene installato sempre a valle di pretrattamenti (linee separati o miste) e richiede inoltre una decantazione a valle: si consiglia l’installazione di una biologica Imhoff per operare una chiarificazione del refluo in uscita. La biomassa adesa che si sviluppa all’interno del percolatore quando muore si distacca dal superficie del corpo di riempimento e viene trascinata a con l’effluente.
IMAGE
Il filtro percolatore aerobico è adatto ad istallazioni per le quali sono sono disponibili adeguati dislivelli per lo scarico delle acque oppure necessita pompe per il sollevamento del refluo in uscita.
Caratteristiche
Il filtro percolatore aerobico PERCO BLACK è realizzato in una vasca in polietilene (PE) cilindrica orizzontale nervata dotata di coperchi di ispezione DN600 per la pulizia e la manutenzione.
La massa filtrante costituisce il comparto biologico del percolatore aerobico. Il biofilm che si sviluppa sui corpi di riempimento disposti alla rinfusa opera la decomposizione della sostanza organica.
La distribuzione uniforme del refluo è garantita da un sistema che permette di alternare l’afflusso dell’acqua in diverse zone in modo da garantire che tutta la massa filtrante possa venire a contatto con nuova sostanza organica.
Una volta attraversati i corpi di riempimento, l’acqua raggiunge il fondo del percolatore aerobico attraversando tutta la massa filtrante.
Una griglia in materiale plastico sostiene i corpi di riempimento che hanno distanza di 30 cm dal fondo del filtro percolatore.
Il refluo depurato viene scaricato attraverso un tubo sul fondo del percolatore aerobico. I batteri morti o rimossi per azione meccanica vengono trasportati con l’acqua in uscita. A valle si richeide quindi un’ulteriore sedimentazione come una fossa biologica Imhoff.
Il filtro percolatore aerobico non richiede ricircolo dei fanghi e produce una ridotta quantità di fanghi di supero.
I percolatori aerobici PERCO BLACK sono dimensionati in tre diverse linee riferite a differenti parametri progettuali:
La linea PERCO BLACK standard è dimensionata considerando un volume netto utile di corpi di riempimento (e quindi di massa filtrante) di 100 litri per abitante equivalente.
La linea PERCO BLACK ER-U è dimensionata in riferimento alle norme regionali della Regione Emilia Romagna e della Regione Umbria.
La linea PERCO BLACK TR è dimensionata considerando un volume netto utile di corpi di riempimento (e quindi di massa filtrante) di 300 litri per abitante equivalente (AE) così come specificato dalle linee guida della Provincia di Treviso.
In particolare in riferimento a :
Atto deliberativo di Giunta n. 1053 del 9 giugno 2003 (Direttiva concernente indirizzi per l’applicazione del D.Lgs 11 maggio 1999 n. 152 come modificato dal D.Lgs 18 agosto 2002 n. 258 recante disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento), Tabella A – Definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche derivanti insediamenti, installazioni ed edifici isolati con recapito diverso dalla rete fognaria (art. 27, comma 4), punto 4 – FILTRO BATTERICO AEROBICO O FILTRO PERCOLATORE
Le corrette applicazioni dell’impianto a filtro batterico aerobico sono riportate nella sopraccitata normativa alla Tabella 12 – Criteri applicativi dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche derivanti da insediamenti, installazioni ed edifici isolati con recapito diverso dalla rete fognaria.
Deliberazione Della Giunta Regionale 9 luglio 2007, n. 1171. (Direttiva tecnica regionale: «Disciplina degli scarichi delle acque reflue» – Approvazione.), Tabella 11 – Definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche derivanti da insediamenti, installazioni ed edifici isolati con recapito diverso dalla rete fognaria, punto 5 FILTRO BATTERICO AEROBICO O FILTRO PERCOLATORE.
Le corrette applicazioni dell’impianto a filtro batterico aerobico sono riportate nella sopraccitata normativa alla Tabella B – Criteri applicativi dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche derivanti insediamenti, installazioni ed edifici isolati con recapito diverso dalla rete fognaria (art. 27, comma 4).
Il filtro percolatore aerobico necessita di reflui pretrattati all’ingesso per evitare occlusioni e malfunzionamenti e per garantire una uniformità qualitativa delle portate in ingresso. Esso infatti va installato a valle di un pretrattamento: in particolare una biologica Imhoff e un degrassatore o una fossa settica (semplice, bicamerale o tricamerale). Il filtro percolatore aerobico richiede inoltre un comparto di sedimentazione a valle.
Specifiche tecniche
I percolatori aerobici PERCO BLACK sono manufatti da interro realizzati in vasche cilindriche orizzontali in polietilene con nervature specifiche per resistere alle sollecitazioni dovute all’interramento.
Il filtro percolatore anaerobico (o filtro batterico) è realizzato in vasca impermeabile e di dimensioni necessarie a contenere la massa filtrante che viene sostenuta da una adeguata griglia in materiale plastico posta a 30 cm dal fondo della vasca.
Il percolatore aerobico PERCO BLACK (o filtro batterico aerobico) è dotato di un sistema d che distribuisce uniformemente il refluo sopra la massa filtrante.
Le tre diverse linee di percolatori sono dimensionate in riferimento a due diversi parametri:
Modello PERCO BLACK 100 l/per abitante equivalente
Modello PERCO BLACK ER-U, come richiesto nelle normative regionali, mediante l’espressione:
S = N/h
dove:
S: superficie del filtro in mq
N: numero di abitanti equivalenti
h: altezza della massa filtrante
Modello PERCO BLACK TR 300 l/per abitante equivalente
Il supporto per la crescita del biofilm è costituito da corpi di riempimento in materiale plastico con elevata superficie specifica (rapporto tra superficie disponibile e volume) pari a 140 mq/mc.
Il volume considerato nel dimensionamento è quello riferito alla massa filtrante si ottiene quindi un rapporto volume per abitante equivalente effettivo, cioè riferito aai batteri disponibili per abiatnte servito e non al vlome lordo che risulterebbe notevolmente superiore.
Il filtro percolatore aerobico PERCO BLACK è disponibile nella versione base con coperchio di diametro DN 600 mm oppure con prolunga telescopica dotata di guarnizione e chiusino in polietilene pedonabile (accessorio prolunga BLACK line).
Le misure esterne sono riportate in tabella.
Filtro percolatore aerobico PERCO BLACK
PE | DN | B | L | H | H1 | H2 | |
Name | [-] | [mm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] |
PERCO BLACK 25 | 25 | 125 | 145 | 240 | 145 | 127.5 | 122.5 |
PERCO BLACK 35 | 35 | 125 | 172 | 300 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK 50 | 50 | 125 | 172 | 400 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK 70 | 70 | 125 | 172 | 450 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK 80 | 80 | 125 | 172 | 500 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK 90 | 90 | 125 | 172 | 650 | 172 | 152.5 | 147.5 |
Filtro percolatore aerobico PERCO BLACK ER-U
PE | DN | B | L | H | H1 | H2 | |
Name | [-] | [mm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] |
PERCO BLACK ER-U 2 | 2 | 125 | 145 | 240 | 145 | 127.5 | 122.5 |
PERCO BLACK ER-U 4 | 4 | 125 | 172 | 300 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK ER-U 6 | 6 | 125 | 172 | 400 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK ER-U 8 | 8 | 125 | 172 | 450 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK ER-U 10 | 10 | 125 | 172 | 650 | 172 | 152.5 | 147.5 |
Filtro percolatore aerobico PERCO BLACK TR
PE | DN | B | L | H | H1 | H2 | |
Name | [-] | [mm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] | [cm] |
PERCO BLACK TR 8 | 8 | 125 | 145 | 240 | 145 | 127.5 | 122.5 |
PERCO BLACK TR 12 | 12 | 125 | 172 | 300 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK TR 16 | 16 | 125 | 172 | 400 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK TR 20 | 20 | 125 | 172 | 450 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK TR 26 | 26 | 125 | 172 | 500 | 172 | 152.5 | 147.5 |
PERCO BLACK TR 30 | 30 | 125 | 172 | 650 | 172 | 152.5 | 147.5 |
NOTA: le misure non sono impegnative e possono cambiare senza preavviso
Le lettere riportate nelle figure e in tabella hanno il significato di seguito esposto:
PE – abitanti equivalenti (AE)
DN – diametro nominale tubi in ingresso e uscita
B – larghezza lorda totale
L – lunghezza lorda totale
H – altezza lorda totale (escluso coperchio)
H1 – altezza tubo in entrata (sottogola) rispetto al fondo della vasca
H2 – altezza tubo in uscita (sottogola) rispetto al fondo della vasca
Per maggiori potenzialità contattare l’ufficio tecnico.
È disponibile il kit prolunga per i chiusini DN600: disponibile nella sezione accessori.
Per la posa in opera è necessario seguire le operazioni descritte nella procedura BLACK line modalità di interro.
Per potenzialità inferiori è disponibile la gamma di Filtro percolatore aerobico PERCO ORANGE.
Per ulteriori informazioni, preventivi e richieste fuori standard, contattare l’ufficio tecnico.
Garanzie
AZU Water garantisce che il filtro percolatore anaerobico TRICKLY BLACK (o filtro batterico anaercobico) rispetta gli standard per lo scarico del D. Lgs 152/06 (Parte terza, Allegato 5, Tabella 3) – valori limiti di emissione in acque
superficiali e in fognatura.
AZU Water garantisce che il modello filtro percolatore anaerobico TRICKLY BLACK S ER-U o (filtro batterico anaerobico) è dimensionato e realizzato in riferimento al Atto deliberativo di Giunta n. 1053 del 9 giugno 2003, punto 5.
AZU Water garantisce che il modello filtro percolatore anaerobico TRICKLY BLACK ER-U o (filtro batterico anaerobico) è dimensionato e realizzato in riferimento alla Deliberazione Della Giunta Regionale 9 luglio 2007, n. 1171.
AZU Water è a disposizione per sviluppare soluzioni su misura per le particolari esigenze del cliente.