Impianto a sequenza di fasi SBR S

Descrizione

L’impianto a fanghi attivi a sequenza di fase tipo SBR S BIO è un trattamento di depurazione per reflui civili domestici o assimilabili per piccole comunità.

Impianto a sequenza di fasi SBR S trattamento biologico per scarichi domestici e industriali. Sezione modello.

SBR S –Sezione modello

è utilizzato per depurare reflui pre-trattati provenienti da case di civile abitazione, strutture turistiche o commerciali contenenti inquinanti organici (BOD, COD, N, P) anche con portate discontinue.

Impianto a sequenza di fasi SBR S trattamento biologico per scarichi domestici e industriali. Pianta modello.

SBR S – Pianta modello

TOP

Caratteristiche

L’impianto a fanghi attivi a sequenza di fasi tipo SBR S è realizzato in una vasca monoblocco in calcestruzzo vibrato con nervature e travi di rinforzo.
Ogni modello è individuato da una popolazione equivalente (PE) che può servire ed è fornito di quadro elettrico, diffusori a bolle per l’insufflazione di aria all’interno della zona di digestione e compressore soffiante.
L’impianto è diviso in due zone: comparto di sedimentazione e comparto di reazione con sedimentazione che avvengono in diverse fasi.
La vasca lavora a livello variabile e il comparto iniziale funge da sedimentazione primaria (quindi da pre-trattamento) e da stoccaggio dei volumi in arrivo nelle fasi di reazione, sedimentazione e pausa nelle quali il comparto biologico non riceve portate in ingresso.
Il volume a monte permette di gestire utenze com portate molto variabili come bar, ristoranti, alberghi e campeggi e piccole comunità abitative.
Poiché è già presente una fase di sedimentazione non sono richiesti pre-tratamenti sulle acque nere.
In caso di scarichi separati l’utilizzo di un degrassatore ne migliora il funzionamento: l’accumulo di grassi e schiume a monte permette di diminuire la frequenza delle operazioni di pulizia del comparto di sedimentazione.
L’ingresso del refluo è a gravità. Il carico tra la vasca di sedimentazione e quella di reazione e l’uscita dell’effluente chiarificato è realizzata mediante un air lift, quindi necessita dell’aria proveniente dal compressore.
In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, l’impianto SBR S può funzionare come una fossa settica bicamerale: il livello si innalza e le acque chiarificate sfiorano per gravità nel tubo di uscita.

TOP

Specifiche tecniche

L’impianto a fanghi attivi SBR S è realizzato in una vasca in calcestruzzo armato vibrato per interro o posa fuori terra (disponibile su richiesta), conforme al D.M. 14.01.2008 ed alla legge antisismica vigente.
Carrabilità leggera o pesante (a richiesta) con chiusini in calcestruzzo, in lamiera zincata, lamiera acciaio inox, o ghisa sferoidale pedonale (B125), carrabile per traffico leggero (C250) o carrabile per traffico pesante (D400).
La gamma SBR S è disponibile con modelli da 4 fino a 70 abitanti equivalenti; il volume di ossidazione totale varia da 1’000 a 14’000 litri.

Le misure esterne sono riportate in tabella.

PEDNBLHH1H2VsedVoxVtotP
Name[-][mm][cm][cm][cm][cm][cm][m3][m3][m3][kW]
SBR S 441251502001801381332.01.03.00.020
SBR S 661251502002001581532.31.23.50.040
SBR S 881252102501801381333.61.75.30.060
SBR S 10101252102502201781734.82.27.00.060
SBR S 12121402102502502062015.62.68.20.080
SBR S 14141402102502652212166.02.88.90.100
SBR S 16161402503202001561516.23.29.40.100
SBR S 18181402503202201761717.13.710.80.100
SBR S 20201402503202502062018.74.112.80.120
SBR S 22221402504202201761719.94.614.50.120
SBR S 262614025042025020620111.75.417.10.120
SBR S 343414025042030025625614.77.021.80.120
SBR S 363616025052025020419913.97.321.20.250
SBR S 404016025065023018417915.68.223.80.250
SBR S 505016025065027022421919.310.129.40.250
SBR S 606016025082027022421925.312.237.50.750
SBR S 707016025082029024423927.014.041.11.100

NOTA: le misure non sono impegnative e possono cambiare senza preavviso

Le lettere riportate nelle figure e in tabella hanno il significato di seguito esposto:

PE – popolazione equivalente (abitanti equivalenti)
DN – diametro nominale tubi in ingresso e uscita (emergenza)
B – larghezza totale esterna
L – lunghezza totale esterna
H – altezza totale esterna (esclusa copertura)
H1 – altezza tubo in entrata (sottogola) rispetto al fondo della vasca
H2 – altezza tubo in uscita (sottogola) rispetto al fondo della vasca
Vsed – volume comparto sedimentazione e stoccaggio
Vox – volume di ossidazione e sedimentazione
Vtot – volume totale
P – potenza compressore

Per ulteriori informazioni, preventivi e richieste fuori standard, contattare l’ufficio tecnico.

TOP

Disegni tecnici

Impianto a sequenza di fasi SBR S piccolo sistema di trattamento reflui. Sezione.

SBR S – Sezione

Impianto a sequenza di fasi SBR S piccolo sistema di trattamento reflui. Pianta.

SBR S – Pianta

Impianto a sequenza di fasi SBR S piccolo sistema di trattamento reflui. Sezione.

SBR – Sezione

TOP

Garanzie

L’impianto a fanghi attivi SBR S è dimensionato in riferimento alle norme europee.
Rispetta gli standard per scarico in pubblica fognatura o corpo idrico superficiale per scarichi civli domestici o assimilabili in riferimento al Dlgs 152/2006 – Norme in materia ambientale.
AZU Water è a disposizione per sviluppare soluzioni su misura per le particolari esigenze del cliente.

TOP